BLOG

Il diario del progetto Crazy Bully

Il progetto Crazy Bully​

Crazy Bully è un progetto finanziato dall’Unione europeaNext Generation EU PNRR M5C3Investimento 1.3Interventi socio-educativi strutturati per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno a sostegno del Terzo Settore articolato in percorsi con attività differenti. L’obiettivo principale del percorso Libera la Conoscenza è mettere i bambini nelle condizioni di sviluppare le proprie potenzialità di vita indipendentemente dal contesto in cui vivono, ispirandosi ai valori e relazioni positive di amicizia, solidarietà, fratellanza, pari opportunità ed inclusività, dando risposta alla povertà educativa con un piano integrato di azione a servizio di una nuova Comunità educante rinnovata e presente nell’ambito territoriale in modo permanente.

Il laboratorio – Non sono bullo ma piaccio

Laboratorio di Disegno Artistico e Creativo con sperimentazione di tecniche digitali

Nel mese di giugno 2025 ha avuto inizio il laboratorio di disegno artistico e creativo con sperimentazione di tecniche digitali. Nel corso delle attività si prevede l’organizzazione e la realizzazione di una mostra digitale e una fisica sui temi del bullismo, razzismo,
discriminazione e pari opportunità e valore dell’amicizia. La mostra sarà il risultato di un percorso di sensibilizzazione e prevenzione alla dispersione scolastica e alla povertà educativa che vedrà coinvolti insegnanti, educatori, assistenti sociali, psicologi ed esperti di grafica digitale, diritti umani, politiche di non discriminazione e disegno artistico.

Laboratorio di Educazione Civica

Mercoledì 29 Gennaio 2025 ha avuto inizio il laboratorio di educazione civica. Di seguito raccontiamo tramite un materiale grafico le attività dei bambini. Il laboratorio è organizzato dall’Associazione 6come6.6Libera.

MOSTRA ARTISTICA INCLUSIVA

“Le Fil Rouge – Visioni in digitale” è una mostra artistica e simbolica nata dal lavoro creativo dei bambini e delle bambine che hanno partecipato al laboratorio di arti plastiche e al laboratorio di educazione civica.

La mostra è stata ideata e realizzata dall’Associazione Spirituality in the Material, all’interno del corso “Arti plastiche” dell’azione “Libera la conoscenza”, in collaborazione con l’Associazione 6libera.6come6, promotrice del laboratorio di educazione civica “Non sono bullo ma piaccio”.

Un ringraziamento speciale va agli insegnanti dell’Istituto Comprensivo di Mazzarrone e Licodia Eubea, al Comune di Mazzarrone per l’ospitalità degli spazi espositivi comunali, e alla Cooperativa Sociale Somnium, capofila del progetto, che ha messo a disposizione educatori e assistenti sociali, garantendo un ambiente educativo inclusivo e accogliente.

La mostra digitale nasce come evoluzione e rielaborazione della mostra fisica “Le Fil Rouge”, inaugurata il 24 marzo 2025 presso il Centro Polivalente di Mazzarrone.

Dalle 18 opere pittoriche realizzate dai minori, una commissione composta da 20 famiglie, 6 studenti e artisti dell’Accademia di Belle Arti di Palermo, il direttore artistico Tiziana Serretta, e la docente del corso Educazione civica e diritti umani del progetto Crazy Bully, Dhebora Mirabelli, esperta di pari opportunità e inclusione, ha selezionato 10 opere che sono state successivamente digitalizzate da esperti visuali per dare vita a questa mostra online.

I laboratori – Libera la conoscenza

Laboratorio di Arte Libera

Di seguito raccontiamo tramite un materiale grafico le attività dei bambini. Il laboratorio è organizzato dall’Associazione Spirituality in the Material.

Guarda il video di presentazione del laboratorio di Arte Libera

Il 24 marzo 2025 alle ore 14:00 si è tenuta la mostra “Le fil rouge di Crazy Bully” a cui hanno partecipato attivamente i bambini aderenti al progetto, presentando i propri lavori.

Mostra del laboratorio di Arte Libera

Backstage della mostra del laboratorio di Arte Libera

Laboratorio di Lettura e Narrazione

Sabato 8 Febbraio 2025 ha avuto inizio il laboratorio di lettura e narrazione del progetto Crazy Bully. Per l’occasione presentiamo il racconto “Il Baobab a dieta” tratto dal libro “Pole Pole” di Dhebora Mirabelli, interpretato da Pasquale Anselmo, attore e doppiatore italiano noto per essere la voce di Nicolas Cage, John Turturro e Bob Odenkirk. Ha lavorato con registi di fama internazionale come Nanni Moretti, Mikael Håfström, Carlo Mazzacurati e Paolo Virzì. Nel 2016 ha vinto il Leggio d’Oro per il doppiaggio di Saul Goodman in Better Call Saul. Oltre al doppiaggio, Pasquale Anselmo è attivo nel teatro e nella produzione di radiodrammi. Il laboratorio è organizzato dall’Associazione 6come6.6Libera.

Laboratorio di Scrittura Creativa

Mercoledì 29 Gennaio 2025 ha avuto inizio il laboratorio di scrittura creativa. Di seguito raccontiamo tramite un materiale grafico le attività dei bambini. Il laboratorio è organizzato dall’Associazione 6come6.6Libera.

Vignette educative nate dall’ascolto dei ragazzi

Questa raccolta di vignette nasce da un percorso educativo intenso, ironico e partecipato, realizzato con il supporto di docenti, educatori e, soprattutto, con la voce diretta dei minori coinvolti.

Durante gli incontri, i ragazzi hanno riflettuto sul tema del bullismo, sull’identità e sulle emozioni, sperimentando modalità espressive nuove e creative. Da qui è nato Crazy Bully, un personaggio paradossale, esuberante e provocatorio, che attraverso la sua ironia mette in luce le dinamiche tipiche del bullismo… ma viene sempre “messo al suo posto” da chi risponde con intelligenza, spirito e rispetto.

Le vignette non sono solo divertenti: sono strumenti educativi che parlano la lingua dei ragazzi, affrontando con umorismo i comportamenti sbagliati e valorizzando chi risponde con intelligenza e gentilezza.

Tutti i contenuti sono stati elaborati a partire dai lavori, dalle battute e dalle osservazioni degli stessi minori durante i corsi, poi trasformati graficamente in stile cartoon.

Buona lettura, tra risate e riflessioni!

Laboratorio di Comunicazione Digitale: scopriamo insieme i racconti dei bambini del progetto Crazy Bully​

I bambini del laboratorio Comunicazione Digitale del progetto Crazy Bully hanno ideato un racconto personale, frutto delle loro riflessioni del momento. Dalla fase di ideazione sono passati alla fase di scrittura del racconto, delineando logicamente tutti gli eventi. A seguire, hanno elaborato la propria storia passando dal testo scritto a disegni che raccontassero ogni scena. Una volta che i bambini hanno scritto la propria storia e hanno disegnato le scene, sono passati alla fase di registrazione, raccontando a voce il percorso narrativo da loro ideato. Il tutto è stato assemblato e caricato online, dando risalto al lavoro di ogni bambino creando e realizzando un blog. Di seguito sono state raccolte le storie realizzate. Buona visione!

Federica – La storia di una bambina

Flavia – Cosa fanno gli organi dentro il corpo

Francesco – Un giorno da dimenticare

Rayen – Il poliziotto Rayen

Ambra – Orso va a caccia di risposta

Andrea – Una giornata da non dimenticare

Nermin – Bambina ballerina

Brajan – Il cuoco Brajan

Chiara – Astronauta o scienziata

Fabiana – Due gatti in litigio

Giulia – L’albero parlante e la tartaruga

Giuseppe – Il coniglio Dodino

Matteo M – Falco il cagnolino randagio

Milena – La fatina e sua figlia

Yousef – Un poliziotto super

Bianca – Un amico immaginario

Marco – L’amico Leo

Letizia – La storia del braccialetto perduto

Ludovica – La principessa e il principe

Adele – La farfalla magica

Aurora – La nonna e il ragazzo con le cuffie e il telefono

Elja – Il coniglio e la tartaruga

Gioele – L’omino di pan di zenzero

Giovanni – Il cavaliere coraggioso

Matteo F. – L’orso Giacomo

Lavinia – Lo schiaccianoci e i doni di Natale

Lorenzo – I compagni di scuola

Marcello – Natale e il gatto che voleva volare

Viola B – Un miracolo

Jesem – I draghi

Irene – La regina invidiosa della figlia

Viola G – Il sogno di diventare una ballerina

Siar – L’albero parlante

Marta – La principessa dai capelli rosa

Paola – Il bambino noioso

Slash Chiara, Irene, Paola e Maria Pia

Splash Bianca, Marta, Ludovica, Giulia e Milena

Splash Francesco, Youssef, Marcello, Matteo M, Rayen, Jesem, Brajan

Splash Ambra, Giuseppe, Letizia, Nermine, Viola G, Chiara S e Flavio

Splash Federica, Fabiana, Flavia e Diletta

Progetto finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU PNRR M5C3 – Investimento 1.3 – Interventi socio-educativi strutturati per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno a sostegno del Terzo Settore. CODICE PROGETTO: CLP “2023-PE3-00265”