Crazy Bully – Mazzarrone diventa Mazzarmonia
Un autentico esercizio di cittadinanza attiva ha preso vita nel cuore di Mazzarrone, grazie all’incontro pubblico promosso dall’Associazione 6libera.6come6, nell’ambito del progetto Crazy Bully: In & Out, in collaborazione con il capofila Cooperativa Sociale Somnium e con i partner Comune di Mazzarrone e l’Istituto Comprensivo Statale locale.
Protagonisti assoluti dell’evento, tenutosi venerdì 27 giugno, sono stati i bambini che hanno frequentato il corso “Educazione civica e diritti umani” promosso nell’ambito dell’azione di progetto “Non sono bullo ma piaccio”, che hanno presentato ufficialmente la “Costituzione della Felicità”, un documento da loro interamente ideato e redatto, sintesi di un percorso educativo innovativo, partecipato e coinvolgente che partito nel mese di gennaio 2025 ha visto il suo momento conclusivo in questa importante giornata.
L’evento, denso di emozione e significato, ha visto i piccoli autori trasformarsi in veri e propri cittadini attivi: il baby Sindaco Giuseppe Santo e la baby Presidente del Consiglio Chiara Belluardo hanno guidato i lavori con sorprendente serietà istituzionale, affiancati dal loro addetto stampa, Mattia Santo, che ha raccontato l’intero viaggio del gruppo.
“Non siamo stati in un’aula, ma in un villaggio, amici tra amici, dove abbiamo costruito armonia e coltivato i valori dell’amicizia, della solidarietà, dell’inclusione e della non violenza”, ha dichiarato Rosanna Laplaca, una delle educatrici del corso, sintetizzando perfettamente lo spirito dell’iniziativa dal palco degli oratori.
“Questo laboratorio ha costituito un’esperienza di crescita collettiva. I bambini hanno imparato a confrontarsi, ad ascoltarsi, a riconoscere il valore delle proprie idee e di quelle degli altri. Accompagnarli nella costruzione della loro Costituzione della Felicità è stato un atto educativo profondo: li ho visti trasformare emozioni e desideri in parole consapevoli, e questo è il segno più bello di cosa può essere davvero la cittadinanza attiva.”, afferma Dhebora Mirabelli, educatrice e coordinatrice del percorso redazionale.
A sottolineare il valore dell’iniziativa anche il Sindaco di Mazzarrone, Giovanni Spata, che rivolgendosi alle famiglie coinvolte nel progetto ha lodato il lavoro svolto definendolo “un’esperienza fondamentale per far comprendere ai giovani cittadini di domani concetti chiave di vita e formazione”, riconoscendo un legame profondo tra la “Costituzione della Felicità” e i principi fondanti della nostra Carta costituzionale.
Un esempio concreto di come l’educazione alla cittadinanza, quando costruita insieme, possa dare voce ai più piccoli e trasformare i momenti di crescita educativa in un vero laboratorio di democrazia e di acquisizioni di valori atti a contrastare bullismo e cyberbullismo nei più piccoli.
A coronamento della giornata, sono stati consegnati gli attestati di frequenza a tutti i partecipanti e donati dei libri, con l’intento di continuare a nutrire la loro curiosità e favorire l’amore per la lettura e la conoscenza.
La gallery dell'evento
Di seguito un video montaggio che racchiude in sintesi l’evento di presentazione della Costituzione della Felicità